E poi ci sono quelle giornate in famiglia, con tanti bambini intorno, occhioni stupiti e meravigliosi che ti sorridono, mille coccole e chiacchere a cuore aperto con persone che ti conoscono dalla nascita. Ieri è stata una di queste giornate, io e mia cugina, i miei e i suoi pargoli insieme…. una splendida giornata! Torni a casa con il cuore più leggero da problemi e arricchito d’amore e improvvisamente questa gioia porta all’ispirazione in cucina e alla voglia di mettersi ai fornelli per preparare una deliziosa cena per la tua famiglia! Il piatto che vi propongo oggi è nato proprio da questo e visto che i primi sono i preferiti dalla mia ciurma, non potevo che dedicarmi alla creazione di un ottimo piatto di pasta! In casa un formato di pasta nuovo, I Troccoli di Casa Milo, grandi spaghettoni quadrati di pasta fresca bio, perfetti per raccogliere un buon sugo.
Nel congelatore un sacchettino di pisellini freschi, puliti e conservati, nocciole appena prese al supermercato (perché la frutta secca in casa non deve mancare mai), parmigiano 36 mesi e il basilico del mio piccolo orticello! Tutto ciò che volevo per poter preparare un pesto davvero eccezionale!
Ingredienti per 4 persone:
350gr di pasta (nel mio caso Troccoli freschi bio)
200gr di pisellini freschi
80gr di nocciole spelate
80gr di parmigiano 36 mesi (senza lattosio)
100gr di basilico fresco
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
Per prima cosa dovete lessare i pisellini freschi in acqua bollente per circa 20 minuti. Scolateli, metteteli nel bicchiere del mixer e aggiungete gli altri ingredienti: nocciole, il parmigiano a pezzetti e il basilico. Ora procedete come per il pesto classico: iniziate a frullare aggiungendo un pochino di olio per volta sino ad ottenere una bella cremina verde. Assaggiate e aggiustate di sale. Aggiungete una generosa grattugiata di pepe fresco e mettete da parte mentre cuoce la pasta che, una volta scolata, condirete con questo buonissimo pesto!
L’aggiunta di altro formaggio è facoltativa… noi l’abbiamo gustata così: un pastasciutta buonissima, cremona, leggera e saporita; un pesto favoloso, dal sapore delicato che le bambine hanno apprezzato tantissimo, non rendendosi neanche conto che era fatto con i pisellini (adorati dalla piccola Greta, ma sempre difficili da portare in tavola a Serena).
Provatela, provatela, provatela!!!
Se non fosse che sono intollerante alla frutta secca li proverei, sono bellissimi
Che bella giornata avrai trascorso..i bambini fanno sempre stare allegri!!! Buonissima la tua pasta.. mai fatto un pesto con ipiselli.. .-*
Una bellissima idea il pesto coi piselli.
Mi piace quando scorgo tra le righe attimi di gioia, ancor di più poterli condividere perché restano dentro e lasciano segni sul cuore. Buono l’idea del pesto fatto con i piselli. A presto
… le cose belle e importanti della vita… un abbraccio
Hai ragione Manu: è un pesto davvero eccezionale!
grazie Silva!!!!!!!
Una giornata che ti ha ispirata alla grande, molto succulenti questi troccoli e sicuramente buonissimisssimi. Un grande abbraccio cara Manu.
Ciao, Pat
Che meraviglia i bambini, il pesto e’ buonissimo, brava Manu, bacioni, ❤
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Questo pesto è fantastico Manu! Lo mangerei anche in una bella fetta di pane.. 🙂
Sono felice che ti piaccia! È veramente buono! 😉
Idea deliziosa, complimenti!
Pingback: Penne con Crema di Zucca, Piselli e Speck : missione riuscita! | Una Favola in Tavola " Il Mondo di Ortolandia"